#Nonsolomakeup – Ho partecipato come panelist all’evento di Banca D’Italia sulle donne e la cultura finanziaria

Per raccontare questa esperienza bisogna andare indietro di qualche mese, o addirittura di qualche anno.

Ho conosciuto Annalisa Monfreda, allora direttrice di “Donna Moderna” con l’occasione della sua consulenza sulle armonie cromatiche e sulla psicologia del colore. Devo dire che ci siamo subito trovate in sintonia, tanto da rimanere in contatto anche dopo il suo lancio nel mondo dell’imprenditoria femminile, grazie al progetto Rame di cui è co-fondatrice.

Con Annalisa ho avuto l’opportunità di parlare non solo del binomio donne-bellezza ma anche del rapporto spesso conflittuale che le donne hanno con i soldi. Cosi è nato il mio podcast sulla piattaforma Rame, dove racconto la mia (breve) storia a livello finanziario. Senza filtri, proprio come postare una foto struccata su Instagram.

Insieme al podcast di Eleonora Caruso, i nostri due racconti sono stati selezionati con l’occasione del convegno “Le donne e la cultura finanziaria: gli strumenti per avvicinarle” promosso dalla Banca D’Italia tramite “Il mese di educazione finanziaria”. Inutile descrivere l’emozione e la responsabilità che ho provato salendo su questo palco, ricco di passato e di storie di donne forse mai raccontate.

Trovate l’intero evento trasmesso in streaming qui, con speaker di livello quali Alessandra Perrazzelli – Vice Direttrice Generale Banca d’Italia, Magda Bianco – Capo del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria, Claudia Manzi – Unicatt di Milano, Marcella Corsi – Sapienza , Esmeralda Rizzi -politiche di genere CGIL , Enrico Maria Cervellati – Link Campus University, Annalisa Monfreda – RAME platform, Debora Rosciani e Mauro Meazza – Radio 24 , Aminata Fall – divulgatrice, Pecuniami, Angela Barbaro – Banca d’Italia.

Il convegno si è svolto lo scorso 26 ottobre presso il Salone Margherita a Roma, che nasce nel 1898 quale café chantant ed il suo nome è un omaggio alla Regina Margherita di Savoia, all’epoca ancora regnante. I Nel 1908 viene ristrutturato ed assume così le forme architettoniche attuali: uno splendido esempio di stile liberty, tale da meritare ancor oggi la classificazione di “monumento di interesse nazionale” ( fonte: https://www.salonemargherita.com/portfolio-item/storia/ )

Insieme a me c’è stata Paola Saia, amica, mentore e socia in affari da ormai tantissimi anni. Condividiamo parecchi aspetti delle nostre vite, da quello personale a quello lavorativo, uniti alla gestione della nostra stupenda Associazione Qualia. Di recente abbiamo aggiunto un altro progetto del cuore alle cose che vogliamo costruire insieme, di cui vi abbiamo già accennato qualcosa tramite i nostri canali social. Si tratta della nostra start up in campo digital, costituita in seguito alla vincita del bando di imprenditoria femminile di quest’anno. 3 socie, supportate da una rete di sostegno fantastica. Il sito è attualmente in costruzione, come anche i canali social e contiamo di lanciare il tutto nei prossimi mesi, quindi #staytuned.

La bellezza salverà il mondo, un frase che riassume la gratitudine che sento oggi e che desideravo cosi tanto condividere con voi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...